che io sappia le due tecniche non si usano insieme, per il semplice fatto che hanno due composizioni chimiche diverse e due storie diverse. In teoria lo puoi pure fare, ma storicamente non mi risulta, anche perchè non credo sia consigliabile mischiare i vari componenti, non sapendo quale risultato si possa vere nel tempo dall'interazione delle diverse proteine e &C.o che hai nelle sostanze che usi.
Cmq sia non è vero che è una tecnica da pastrocchio, la tempera all'uovo presenta sicuramente dei problemi di stabilità nell tempo, ma l'olio non è da meno, perchè nel tempo ingiallisce a acidifica, creando danno alla tela. La tempera all'uovo è la tecnica + antica in pittura, e ad oggi la più stabile. C'è un motivo se le varie composizioni medioevali sono arrivate fino ad oggi con pochissimi danni.
Non è questione di meglio o peggio tra le tecniche, ma di ciò che vuoi fare e ottenere, perchè tra la resa pittorica dell'olio e della tempera all'uovo ci corre un abisso, non solo di resa tecnica e effetti pittorici, ma anche a livello di composizione chimica.
Io non le mischierei, poi se è vero che come tecnica esiste nulla ti vieta di provarla^^
Per quel che riguarda la tempera a uovo, nei negozi di belle arti la trovi anche gia pronta in tubetto, ma lasciala perdere, è pessima. compra i pigmenti in polvere e guarda se trovi un preparato a base di uovo gia miscielato con i conservanti. Altrimenti cerca una ricetta per farla tu, ci vuole solo un uovo, aceto e acqua se non sbaglio, ma non ricordo le dosi esatte.