Domanda:
ho fatto un quadro ad acrilico ma lo voglio cancellare?
anonymous
2009-06-11 04:59:58 UTC
va bene se uso l acquaragia?
non so come altro fare perche non voglio comprare un altra tela se posso riutilizzare questa... cosa mi consigliate??
Undici risposte:
?
2009-06-11 06:14:20 UTC
bel casino, in ogni caso i prodotti che sono sicuro funzionano per sciogliere l'acrilico sono: alcool etilico o sgrassatore. ci vuole un po' di pazienza, soprattutto per non rovinare la tela.

lo scolorante per acrilico per eccellenza a dire il vero sarebbe liquido per l'impianto frenante delle auto (credimi, non ti sto prendendo in giro!), però non credo che tu voglia metterti in ballo con simili prodotti. l'alcool o lo sgrassatore vanno più che bene, e preparati a strofinare!



lascia perdere l'acqua ragia, che oltre ad inquinare e basta, con l'acrilico non da alcun aiuto in più rispetto agli altri 2 solventi che ti ho detto (sarebbe un po' come uccidere una formica con la bomba atomica)



ciao



vorrei aggiungere una cosa, dato che "Claudia" mi da del cialtrone senza chiaramente avere le basi per poterlo fare. yahoo answer si basa sul reciproco rispetto delle opinioni di tutti e nessuno, come puoi notare, si è permesso di criticare le risposte degli altri, ma forse per te questo è un optional, quindi mi permetto di utilizzare la tua linea di condotta :



punto 1, il fatto che tu reputi impossibile il fatto di poter cancellare l'acrilico, non significa che sia così. non lo dico io , lo dice la chimica. l'alcool, acetone e affini sono solventi apolari, per cui sono in grado di sciogliere i polimeri (come appunto il colore acrilico) lasciando intatto il supporto, purché non sia un polimero.



punto 2, vorrei soffermarmi sui tuoi geniali consigli: secondo te a cosa servirebbe utilizzare l'imprimitura per tele.. se la tela è già dipinta??

poi passerei al secondo consiglio, davvero geniale direi, anche un bambino sa che, essendo l'acrilico un media semitrasparente, per coprire un'intera tela in acrilico (magari con colori saturi come rosso cadmio e simili) , utilizzando acrilico, bisognerebbe usarlo della densità del miele, senza contare gli eventuali dislivelli creati dal colore stesso, rendendo il tutto una vera ciofeca se si calcola che c'è già un buono strato sottostante.

ma scusa , dimenticavo che tu sei l'esperta... andiamo! e menomale che accusi gli altri di sparare solo chiacchiere!

gradirei che non mi si tratti da ignorante, perché non lo sono.



ma adesso ritorno sulla questione della tela, usare il gesso acrilico è una possibilità, ma presenta 2 nconvenienti: se non sei molto abile nello stenderlo, ti fa un effetto "muro" che potresti non gradire, inoltre devi calcolare che hai già uno strato di acrilico sottostante e continuando ad aggiungere strati si crea una pesantezza, non in senso di peso vero e proprio, nel senso che ti trovi a dipingere su una crosta di 1 centimetro e di questo ne risentirà sicuramente la freschezza del dipinto. a questo punto allora potrei dirti: fai una colata di cemento sulla tela e dipingici sopra, ma non è questo il modo.



ovviamente cercando di sverniciare la tela non otterrai un supporto lindo e bianco come se fosse nuovo, ma almeno riuscirai ad asportare il primo strato di colore, in modo da poter ricominciare partendo da una vera e propria tela che non abbia dislivelli di sorta, non da una crosta di colore.

e poi, in fin dei conti, se quella è una tela ormai da buttare, perchè non provare a sverniciarla?



beh, adesso hai tutte le varianti, sta a te scegliere quale ti sembra più consona.

in ogni caso me ne frego dei pollici in giù, ho ritenuto opportuno puntualizzare, perché non sopporto che mi venga dato del cialtrone gratuitamente, senza avere le basi per poterlo affermare.



Per "arthemysia": l'accanimento come ho già detto deriva dal fatto che qualcuno si permette di affermare che le opinioni degli altri sono solo "chiacchiere" e questo non mi sta bene.

per quanto riguarda gli spolliciatori in giù si hanno in ogni domanda, e vengono messi nel 90% dei casi senza alcun senso.



PPS se leggi la mia risposta vedrai che non ho parlato di sverniciatori né di acquaragia.

inoltre se l'autrice della domanda ha chiesto un possibile metodo per "cancellare" il lavoro sulla tela evidentemente è perchè ha già capito da se che un'ulteriore stratificazione era da escludere (vuoi per un eccessiva matericità nella stesura del colore, vuoi per altri motivi, dato che non ci vuole un genio per capire che l'acrilico può essere coperto con ulteriori mani di colore stesso), quindi ho esposto semplicemente il metodo migliore per procedere a quello che aveva chiesto, anche se può sembrare (e lo è, non posso negarlo) un metodo poco ortodosso.
artemysia
2009-06-11 10:29:34 UTC
Segui il consiglio di 24rec che è esperto...e poi se provi a sverniciarla ti si rovina la stoffa!!

E non si mette l'acquaragia sull'acrilico!...xkè è grassa e ti lascia un residuo di unto x cui dopo non potresti riutilizzarla x gli acrilici.



Ps: non capisco tutta questo accanimento ....gli errori si coprono...non si tolgono.Solo nel caso che ci fossero strati volumetrici e pennellate materiche si dovrebbe intervenire x livellare la superficie. Altrimenti basta una semplice mano di gesso acrilico....senza tante perdite di tempo e soldi in materiali dannosi.

Lo sverniciatore mai! è un acido tamponato in gel che se non viene poi accuratamente rilavato continua a corrodere nel tempo e si riattiva con l'umidità!!Vista la porosità della tela rischi i buchi! °_°





E x chi ha spolliciato in giù....vai a studiare xkè se non sei d'accordo che l'acquaragia è grassa e che l'acrilico sul grasso non si usa....allora non sai nemmeno di cosa si parla e cosa usi. ^_^
Tavor
2009-06-11 09:11:57 UTC
non provare a cancellarlo perchè è impossibile.. passaci sopra un fondo di gesso liquido con un pennello, lasci asciugare ed ecco fatto!
goessi
2009-06-11 05:03:33 UTC
acquaragia oppure puoi dipingere la tela con un colore a tua scelta e quel colore sarà saràla base per la tua prossima opera
?
2014-11-21 16:32:57 UTC
Trovi un ampia varieta' e scelta di colori acrilici sul sito Amazon.it. Ti lascio il link della sezione corrispondente http://j.mp/1xA44sb .

Prima di ogni acquisto online io cerco sempre di confrontare caratteristiche e costi dei vari prodotti per trovare il giusto compromesso tra qualita' e prezzo. Fondamentale poi leggere i giudizi di chi questi prodotti li ha gia' acquistati per orientare la scelta finale. Credo che dando una occhiata a questa pagina potrai ricavare tutte le informazioni che ti servono su questo tipo di prodotto
Mars79
2009-06-13 04:03:31 UTC
Se puoi, dipingi per sopra col colore bianco, finché non copri quello che c'é sotto (ovviamente parlo di tempera bianca) e dopo che si é asciugato, dipingi sopra. Ovviamente devi usare molta tempera in modo da creare uno spessore maggiore sul precedente.

Non so se ti convenga usare l'acquaragia.
SmithCure
2009-06-12 09:19:41 UTC
Una cancellatura totale è impossibile, però la tela si può recuperare...L'acquaragia è un solvente che viene utilizzato per diluire i colori, ma come ha già detto qualcuno, è untuosa.Io utilizzo la trementina che è molto simile ma ne basta la metà, costa poco e la trovi facilmente dal ferramenta. comunque come solventi sono entrambi efficaci nonostante rimanga l'alone del colore (e nel caso dell'acquaragia, dell'unto) Dopo che la tela si sarà asciugata passaci una mano di bianco acrilico o gesso liquido affinchè l'alone si copra!
anonymous
2009-06-12 07:01:56 UTC
Io una volta volevo fare la tua stessa esperienza e visto che stavo restaurandomi un mobile antico, ho provato ad usare lo sveriniciatore.Si e' un po' indebolita la tela ma l'acrilico e' quasi del tutto venuto via. Devi usare lo sverniciatore con molta cautela perche' e' un prodotto molto aggressivo.
claudia
2009-06-11 08:22:16 UTC
lascia stare tutte queste chiacchiere!!! l'acrilico nn si cancella! devi solo passare sul supporto una mano di imprimitura per tele, la compri dal ferramenta...e poi dipingi di nuovo quello che vuoi

oppure

seconda soluzione

dipingi direttamente su quello già dipinto!!!
Melanie
2009-06-11 05:03:31 UTC
pazienza..
?
2009-06-11 05:07:49 UTC
prova ad utilizzare l'acquaragia, mettine un pò su un panno e strofina leggermente per evitare di sciupare la tela; secondo me potresti utilizzare anche dei prodotti spray per la casa, come alcuni al marsiglia, io una volta mi sono macchiata delle scarpe di tela con delle tempere acriliche e l'ho pulite con quello...non so se è proprio la stessa cosa però! magari prova in un angolo della tela e vedi se funziona!

spero di esserti stata di aiuto!

ciao!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...