ti sconsiglio l'acrilico perchè non viene lucido.
ti sconsiglio la tempera per lo stesso motivo.
ti sconsiglio pure la colla, sia prima, sia dopo la pittura. ti complicheresti inutilmente il compito.
l'opzione dello spray era ottimissima ma, se come penso non sei pratica, lascia stare. anche in questo caso consigliarti mascherine e varie ti complicherei la vita.
il mio modesto parere è che dovresti utilizzare lo smalto.
prima di tutto perchè così otterrestii il massimo della lucidità (molto più che coprire l'acrilico di vinavil per esempio, anche se avendo in casa i materiali questa potrebbe essere una soluzione più sbrigativa).
secondo motivo - eviti di dover dare la base ed eviti di dover dare la protezione. una passata ed è perfetto.
un altro vantaggio è che si combina perfettamente con il polistirolo, il quale ha una superficie fatta come apposta per lo smalto così come lo danno in negozio (è una vernice sintetica e si diluisce con la trementina).
l'unica osservazione che aggiungo è che essendo un colore abbastanza liquido ma che ci mette 5-10 minuti a prendere, allora dovrai fare prima una parte e poi girare l'uovo per fare la seconda meta, così eviti di sporcare tutta la casa.
buon lavoro.
p.s. guardata l'immagine del link, questa lucidità è ottenibile solo con lo spray o lo smalto.
n.b. ultimo consiglio, se dovessi optare per lo smalto: prima dai tutto il bianco e aspetti che asciughi (un'oretta di pazienza) poi fai i tondi verdi sopra.
MA NO! Non lo bruci il polistirolo, lo smalto alla nitro, ma anche lo smalto all'acqua come dici tu è una possibile soluzione.
Se preferisci andare di acrilico comunque, la vinavil di base potrebbe darti problemi, non riusciresti a fare una stesura contemporaneamente coprente e uniforme.
Io insisto sullo smalto, non è mica un acido da laboratorio. tra le altre cose ho fatto anche il decoratore e nel nostro studio il polistirolo andava coperto con gli smalti.
se questo può esserti d'aiuto...
Ivan, caro mio, io ti ho dato un fatto al quale non stai rispondendo. se non hai le competenze, come hai già dimostrato ribattendo ad una ripetizione di domanda citandomi mentre in quella precedente io non avevo in nessun modo discusso la tua idea, allora non abbiamo niente da condividere. ti ho bloccato perchè non voglio le tue risposte. parli tanto di gente, intanto per quanto ti possa scusare, stai tirando in ballo una persona che non c'entra nulla. datti fuoco tu, insomma. e se ti rode che sono un grafittaro, mi dispiace per te.
grazie per il complimento, e fan cu lo per gli insulti.
perchè sei proprio duro di comprendonio. ti dico che non voglio le tue risposte, per cui non ho niente da chiarire.
se sei tanto intelligente e sapientone allora rispondi (a te stesso, perchè a me non ne frega di quello che pensi) se si parla di COLORI complementari - automaticamente tutto ciò che è pastello o sporco, ne viene automaticamente sottratto, per il semplice motivo che il bianco e il nero non sono colori ma intensità luminose.
per cui le tue belle regole estratte dalle spiegazioni delle scuole medie non servono a un bel nulla in questo caso.
ad ogni modo è inutile discutere, perchè io mi baso su ricerche che ho condotto personalmente e ci puoi credere o no. invece tu difendi una posizione indifendibile anche solo dal momento che non hai capito il semplicissimo italiano da me usato nella risposta citata. e con questo ti saluto.
e tutti i tuoi amici naturalmente, signor palle ingombranti.
idiota.