Domanda:
pittura olio su tela?
carmi
2009-03-30 10:55:24 UTC
altra domanda... vorrei sapere come fare ad ottenere un effetto liscio sulla tela senza però appesantire il quadro. spesso si vede l'intreccio della tela nei miei quadri, il prof mi dice di non appesantirlo ma come faccio ad ottenere un effetto liscio in modo che nn si vedano gli intrecci della tela senza appesantirlo? x fare lo sfondo meglio colori a tempera o agrilici?
Cinque risposte:
anonymous
2009-04-01 10:47:04 UTC
L'imprimitura é per certo una fase fondamentale. Dalla sua qualità dipende l'intero dipinto.



A riguardo ti sono già state suggerite diverse cose, a mio avviso rilevanti, da parte di artemysia e anche da parte di giulia.



Per quel che ho avuto modo di apprendere dagli esperimenti che ho fatto, oltre ad un buon fondo naturalmente, per ottenere una pittura liscia, leggera e coprente, un metodo potrebbe essere quello di lavorare per stratificazione e, mano dopo mano, aggiungere dei sottilissimi strati di vernice. Ad esempio io procedo cosi':



1. Preparo il disegno



2. Spennello su tutta la superfice uno strato di olio di lino e poi lascio seccare;



3. Con una terra mista ad olio di lino crudo abbondante diluisco il pigmento come fosse un acquarello e comincio a distribuire i toni, le ombre, i mezzi toni e per le luci lascio il bianco della tela; poi lascio seccare;



4. Stendo su tutta la superficie un medium a base di vernice mastice, essenza di trementina rettificata e olio di noce; la ricetta l' ho presa da un ricettario di tecniche pittoriche e la trovo davvero ottima. Un po' lenta nell'essiccare a causa dell'olio di noce.



5. Una volta asciutto comincio a colorare. Il pigmento lo applico cosi' com'é spremuto dal tubetto, senza ulteriori aggiunte, lo appongo a mosaico senza stenderlo.



6. Con un pennello molto morbido sfumo i colori che ho applicato e poi lascio asciugare.



Al momento sono arrivato qui: http://artillustrations.ch/monk.html e non so ancora come procedero', pero' la superficie é liscia e gli intrecci della tela non si vedono.
artemysia
2009-03-31 05:52:20 UTC
Anch'io ho lo stesso problema xkè ho una pittura veramente tirata e sottile...

Devi scegliere tele con la trama + fitta e filatura meno grossa.

Di solito sul misto lino(cotone x lino) faccio una preparazione accurata e liscia...passando gesso acrilico già pronto o imprimitura di gesso e colla di coniglio, in diverse mani sottilissime e scartavetrando tra una mano e l'altra.

Se la compro già pronta invece scelgo il cotone 100% che è + uniforme.

Come preparazione x l'olio è assolutamente da evitare il colore acrilico!!!

Ti si stacca tutto col tempo...

Sia su quelle già pronte che su quelle comprate preparo il fondo con della vecchia trementina(quella sporca che ho usato x dipingere e sciacquare i pennelli, divenuta mielosa col tempo) in cui diluisco molto il colore che ho scelto x lo sfondo. Sulla preparazione a gesso e colla di coniglio, che è + secca uso anche qualche goccia d'olio.





Ps...stragatto l'uso della tela si rese necessario nei paesi nordici (e la pittura veneta fu tra le prime da noi) x via dell'umidità che causava moltissimi danni alle pale di legno.Avevano cercato di ovviare all'assorbimento di acqua e all'imbarcamento delle tavole bituminando il retro delle opere ma il degrado era inarrestabile e l'opera instabile(crepe, distacchi)...x ciò anche gli affreschi erano poco usati...al limite sulle volte e cupole...

Trovarono come miglior soluzione il supporto di tela che subiva meno l'influsso dell'umido e si passò x lo stesso motivo all'uso di colori macinati con oli e resine invece che stemperati in leganti organici(uovo, gomme).



Buona pittura a tutti!
stragatto
2009-03-30 11:44:12 UTC
Se vuoi un fondo liscio e senza trama puoi usare al posto della tela una tavola di compensato (o mdf) preparata con cementite ad acqua o gesso acrilico. Non e' mica obbligatorio dipingere su tela! Molti grandi pittori dell'antichità preferivano dipingere su tavole di legno, per esempio Giovanni Bellini e Antonello da Messina. La tela si e' affermata essenzialmente perché quando non esisteva il compensato era piu' pratica in quanto non era facile trovare tavole di legno massello sottili e perfettamente piane. Poi e' rimasta secondo me più come abitudine che per reale necessità.
giulia m
2009-03-30 11:52:14 UTC
x otttenere l' effetto liscio devi mettere un pò d' olio di lino crudo insieme al colore. poco, non tropo altrimenti si rovina tutto. l' olio rende il colore più tenue meno duro.

prova
Giugi
2009-03-30 14:30:17 UTC
Io direi dare una mano di cementite alla tela, oppure potresti usare un altro tipo di supporto, piu' liscio della tela, come diceva l'altro utente, il compensato! E se devi fare lo sfondo colori assolutamente acrilici, quelli a tempera nn sn permanenti!! Buon lavoro!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...