L'imprimitura é per certo una fase fondamentale. Dalla sua qualità dipende l'intero dipinto.
A riguardo ti sono già state suggerite diverse cose, a mio avviso rilevanti, da parte di artemysia e anche da parte di giulia.
Per quel che ho avuto modo di apprendere dagli esperimenti che ho fatto, oltre ad un buon fondo naturalmente, per ottenere una pittura liscia, leggera e coprente, un metodo potrebbe essere quello di lavorare per stratificazione e, mano dopo mano, aggiungere dei sottilissimi strati di vernice. Ad esempio io procedo cosi':
1. Preparo il disegno
2. Spennello su tutta la superfice uno strato di olio di lino e poi lascio seccare;
3. Con una terra mista ad olio di lino crudo abbondante diluisco il pigmento come fosse un acquarello e comincio a distribuire i toni, le ombre, i mezzi toni e per le luci lascio il bianco della tela; poi lascio seccare;
4. Stendo su tutta la superficie un medium a base di vernice mastice, essenza di trementina rettificata e olio di noce; la ricetta l' ho presa da un ricettario di tecniche pittoriche e la trovo davvero ottima. Un po' lenta nell'essiccare a causa dell'olio di noce.
5. Una volta asciutto comincio a colorare. Il pigmento lo applico cosi' com'é spremuto dal tubetto, senza ulteriori aggiunte, lo appongo a mosaico senza stenderlo.
6. Con un pennello molto morbido sfumo i colori che ho applicato e poi lascio asciugare.
Al momento sono arrivato qui: http://artillustrations.ch/monk.html e non so ancora come procedero', pero' la superficie é liscia e gli intrecci della tela non si vedono.